Le questioni climatiche, ambientali e sociali sono diventate onnipresenti, il conto del carbonio è solo uno degli elementi del paesaggio delle transizioni:
il
progetto
del Trattato Europeo sul Clima guidato dalla ONG”
Agire per il clima
»E il suo Patto Finanza-Clima, è un buon esempio di complementarietà: finanziare la transizione e l'adattamento ai danni climatici (stimati in 1000 miliardi all'anno per i 27 Stati europei e i loro 500 milioni di abitanti) da una parte e ridurre le emissioni di gas serra con l'altra mano! L'uno senza l'altro sarebbe come riempire il livello della vasca senza chiudere lo scarico, una storia infinita!
Opera sui territori della
Fatto
Transizioni e
Patto
per la Transizione sono essenziali per agire al livello più sensibile. Senza dimenticare il
Patto
del potere di vivere...
Il gioco educativo è fondamentale per supportare la transizione, come con il
Rinascimento ecologico
e la sua immersione in territori a bassa emissione di carbonio attraverso un affresco che si è dimostrato fin dal suo modello del 1338 a Siena sotto il nome di “Buon Governo”. Altre pedagogie essenziali con il
PLER
o il
Affresco climatico
senza dimenticare il
simulatore
di B&L-evolution.
Non è quindi un caso che molti attori della protezione del clima stiano unendo le forze in una rubrica pubblicata il 15 luglio 2020 dal principale quotidiano francese, Ouest France, la rubrica è seguita su
www.acclimate.fr